Bentrovati. Io sono Marcello Conti e questo è, anche a questo giro, Caffè Letterato, la newsletter su giornalismo culturale e dintorni.
Nel numero scorso avevo anticipato che avevo in mente di fare qualche cambiamento a questa newsletter. L'uscita di oggi è tutta dedicata a illustrarvi questi cambiamenti (nonché a spiegare brevemente perché ho deciso di farli) che saranno effettivi a partire dal prossimo numero.
Non mi dilungo oltre con le spiegazioni, dato che lo faccio a sufficienza qui sotto. Vi lascio quindi subito alla rassegna
Rassegna🗞️
Il linguaggio è chiave e serratura
Viaggiando lungo antiche vie d’erba
«E che il disordine sia con voi»: Consigli di scrittura
Il realismo capitalista dietro il pensiero magico
«Un romanzo intagliato nella materia e nelle lacune»: Su Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo
La lotta tra abitudini e autocoscienza
Il turismo secondo Marco D’Eramo
I giochi di ruolo secondo un editor
Star Trek shakespeariano (e Shakespeare in klingoniano)
Si cambia
Dalla prossima uscita arriveranno un po' di cambiamenti per questa newsletter. Il bello di un progetto personale come questo è anche la facoltà di poterlo plasmare liberamente, di non essere vincolati da nessuna rigidità o forma fissa imposta dall'esterno, quindi tanto vale approfittarne. E del resto Caffè Letterato è stato concepito fin dall'inizio come un laboratorio dove potessi sperimentare cose diverse, un working in progress permanente, insomma.
Quindi, giunti alla soglie dei quaranta numeri, ho deciso di rimescolare un po' le carte e cambiare il format di questa newsletter. Lo faccio per vari motivi. Innanzitutto per venire incontro a certe mie esigenze, per risolvere certi aspetti di questo progetto che mi mettevano in relativa difficoltà e di cui non ero del tutto soddisfatto. E poi anche per "vedere l'effetto che fa". Magari tra qualche mese faremo un piccolo bilancio per vedere i risultati di questo rinnovamento, sia in termini di mia soddisfazione che di risposta dei lettori.
Ma adesso vediamo uno per uno i cambiamenti a cui ho pensato
Cadenza settimanale
Novità più evidente: la cadenza delle uscite. Da quindicinale Caffè Letterato diventa settimanale.
Si tratta un po' di un azzardo in termini di impegno, ma la struttura diversa dovrebbe aiutarmi a portare a casa il risultato. Certo mi riserverò la possibilità di saltare ogni tanto qualche settimana quando le circostanze me lo richiedono o voglio prendermi una pausa.
Rassegna
La rassegna con gli articoli culturali che mi sono piaciuti di più è sempre stata, per quel che mi riguarda, il cuore di questa newsletter. Tra gli scopi di questo rinnovamento c'è quello di valorizzarla di più.
Dal prossimo numero ogni uscita conterrà meno link (come è ovvio, considerando che andrà a coprire solo una settimana e non due) ma contemporaneamente verrà dedicato maggiore spazio a ciascuno. Ad esempio qualche riga per spiegare meglio il contenuto dell'articolo a cui il link rimanda, i motivi per cui l’ho selezionato, magari anche qualche estratto dall'articolo stesso.
Insomma, mi piacerebbe fare diventare la rassegna qualcosa di più dell'elenco di link che è stata fino ad ora, per provare a trasformarla (nel mio piccolo e coi miei limiti) in una sorta di osservatorio del giornalismo culturale online.
Articoli inediti
Detto brevemente: l'articolo inedito non sarà più un elemento fisso. A volte ci sarà, a volte no. Probabilmente però saranno più le volte che non ci sarà.
Da un po' di tempo la scrittura dell'articolo è stato l'aspetto che mi ha dato più problemi nella realizzazione della newsletter. Io di mestiere scrivo, ma tutto quello che realizzo per Caffè Letterato è fatto - ovviamente - a titolo gratuito. Per gli articoli che scrivo qui mi sono sempre trovato alla ricerca di un non facile equilibrio tra un impegno che non mi costasse troppo in termini di tempo ed energie (da conservare per i pezzi per cui sono pagato) e la volontà di proporre comunque contenuti un minimo dignitosi e ben fatti. Devo confessare che spesso il risultato di ciò che ne è venuto fuori non mi ha soddisfatto troppo.
D'altra parte questo spesso per me si è rivelato per uno spazio utile in cui buttare giù cose che avevo voglia di scrivere (magari anche solo in forma di abbozzo o appunti) e non avrei saputo altrimenti dove mettere. E così vorrei continuare ad utilizzare questa newsletter. Solo che non ha senso farlo seguendo una cadenza fissa e regolare.
Quando avrò qualcosa di interessante e adatto a questo contesto da scrivere qui lo scriverò. Negli altri casi mi concentrerò sulla rassegna
Rubriche
Qui me la cavo in fretta, anche perché non ho ancora deciso nulla di preciso. Ma mi piacerebbe arricchire la newsletter con diverse rubriche più o meno fisse che andranno ad affiancare la rassegna.
Ho diverse idee in mente, vedremo quali si concretizzeranno e quali si aggiungeranno in seguito. In generale mi sembra che nelle rubriche ricorrenti ci siano tante potenzialità e tanta possibilità di sperimentare, nei prossimi mesi voglio quindi sfruttarle di più.
E per oggi è tutto.
Ti ricordo che puoi recuperare tutte le uscite precedenti qui e che se ti piace Caffè Letterato puoi supportarlo aiutandomi a farlo conoscere condividendolo, inoltrandolo, consigliandolo. E ovviamente, se non l’hai già fatto, iscrivendoti.
Ci vediamo tra una settimana!
Forza, Marcello!